
Grazie allo strumento SPHERE a bordo del VLT, gli astronomi sono stati in grado di fotografare il pianeta HD 131399 Ab e le sue stelle. Tra l'altro, secondo le teorie attuali, quel pianeta non dovrebbe esistere: le potenti interazioni gravitazionali tra le tre stelle avrebbero dovuto impedirne la formazione o comunque destabilizzarne l'orbita ed espellerlo dal sistema....ma ciò non accade!
Il sistema stellare triplo ospita una una stella principale con una massa pari a 1,8 volte quella del Sole ed una coppia di stelle meno massicce e luminose.
L'orbita di HD 131399 Ab attorno alla stella più luminosa è la più ampia mai osservata in un sistema stellare multiplo: un anno su quel pianeta dura 550 anni terrestri.
Si tratta di un mondo giovanissimo, appena 16 milioni di anni, e tra i più freddi e meno massicci finora conosciuti. Con i suoi 580°C ed una massa pari a circa 4 volte quella di Giove, risulta essere anche il pianeta meno massiccio e più freddo di cui si è riusciti ad ottenere un'immagine diretta.


Il funzionamento di questo sistema desta estremo interesse tra gli astronomi e sono già state fissate ulteriori osservazioni per affinare la conoscenza della traiettoria orbitale del pianeta.
Infine, grazie all'osservazione diretta del pianeta è stato possibile ottenerne lo spettro. Tale spettro è fondamentale per determinare direttamente parametri fisici e chimici propri del pianeta, come la temperatura. Osservando nell'infrarosso (1.4 - 1.6 micron) è stato possibile caratterizzare l'atmosfera: sono presenti acqua, metano e forti venti in quota.
Nessun commento:
Posta un commento