23.6.12

INCONTRI RAVVICINATI

Il gran numero di pianeti extrasolari scoperti ci ha ormai abituato a situazioni spesso ritenute fantascientifiche o semplicemente fisicamente impossibili dalla comunità scientifica. Ciò che è stato scoperto di recente ha però dell'inedito : due pianeti appartenenti alla stessa stella che presentano orbite distanti tra loro poche volte la distanza Terra-Luna.
Il colpo è stato messo a segno da Kepler, che con le sue scoperte sta sgretolando moltissime convinzioni dell'astrofisica moderna, dal problema dei tre corpi all'evoluzione di un sistema planetario, dando lavoro agli astronomi per i prossimi decenni.


Ma entriamo nel merito della scoperta. I due pianeti sono, tra l'altro, molto diversi l'uno dall'altro. Kepler ci aveva già abituato a sistemi planetari talmente compatti da rientrare completamente entro l'orbita del nostro rovente Mercurio, ma mai gli astronomi avrebbero potuto ipotizzare di trovare due orbite indipendenti così vicine tra loro. La stella in esame è Kepler-36, un astro simile al Sole posto a 1200 anni luce da noi. E' leggermente più calda e povera di metalli del Sole e possiede un paio di miliardi di anni in più. I pianeti, rispettivamente Kepler-36b e Kepler-36c, sono una super-Terra (4,5 masse terrestri) e un pianeta gassoso della taglia di Nettuno ( circa 8 masse terrestri ). Le due orbite raggiungono il punto di massima vicinanza ogni 97 giorni, toccando un'esigua distanza calcolata in 5 volte la distanza Terra-Luna.
I due pianeti, infatti, orbitano rispettivamente in 13.8 e 16.2 giorni
La vicinanza dei due pianeti e dunque la loro reciproca influenza gravitazionale ha permesso agli astronomi di calcolare con buona approssimazione la loro composizione chimica. Il più piccolo sarebbe composto per il 30% da ferro, tracce di idrogeno ed elio (<1%) e per il 15% al massimo d'acqua; il pianeta più grande avrebbe un nucleo roccioso circondato da grandi quantità di idrogeno ed elio.


Approfondimenti :
http://www.nasa.gov/mission_pages/kepler/news/planetary-odd-couple.html
http://www.sciencemag.org/content/early/2012/06/20/science.1223269