Visualizzazione post con etichetta viaggio interstellare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggio interstellare. Mostra tutti i post

16.1.17

ALFA CENTAURI ED IL FUTURO DELL'ESPLORAZIONE SPAZIALE


Unisci la scoperta di un pianeta extrasolare potenzialmente promettente attorno alla stella più vicina in assoluto al Sole ad un progetto capace di passare dal dominio della fantascienza a quello della scienza in tempi ridotti. Quale garanzia? Il lavoro delle migliori menti e la sovvenzione di lungimiranti sognatori. Risultato? Il primo viaggio interstellare entro questo secolo.

L'indagine approfondita della struttura e della meccanica celeste del sistema stellare più vicino a noi, Alfa Centauri, è diventata una grande priorità. Tanto che l'ESO ha appena firmato un accordo con la Breakthrough Initiatives per adattare niente meno che il Very Large Telescope alla ricerca di pianeti extrasolari nel sistema stellare vicino. 

La Breakthrough Initiatives è un programma di esplorazione scientifica e di sviluppo tecnologico fondato nel 2015 dal filantropo Yuri Milner allo scopo di esplorare il cosmo, ricercare la vita extraterrestre e promuovere un dibattito sulla tematica a livello mondiale. 


L'obiettivo dell'upgrade è la scoperta di eventuali ulteriori pianeti nel sistema di Alfa Centauri verso cui indirizzare una piccola flotta di nanosonde in fase di progettazione nell'ambito del progetto Breakthrough Starshot. 


L'accordo prevede lo stanziamento di fondi per l'upgrade dello strumento VISIR (VLT Imager and Spectrometer for mid-Infrared), montato sul Very Large Telescope dell'ESO in Cile. Ma non solo: viene riservato inoltre un adeguato tempo telescopio per poter condurre una campagna di osservazioni mirate ed approfondite del sistema nel 2019.

Breakthrough Starshot è un progetto da 100 milioni di dollari che mira a portare a termine il primo viaggio interstellare attraverso l'invio di una flotta di nanosonde ultraleggere verso il sistema stellare vicino, il tutto a velocità pari al 20% di quelle della luce e in pochi decenni da oggi.


Ad alimentare questa iniziativa è stata la storica scoperta nel 2016 del pianeta Proxima b, orbitante attorno alla stella più piccola e meno luminosa del sistema stellare triplo di Alfa Centauri, così come la possibilità attuale di unire le forze e le conoscenze per raggiungere questo nuovo traguardo dell'umanità.
Al di là della sfida ingegneristica rappresentata dalla costruzione delle nanosonde, da lanciare a frazioni molto rilevanti della velocità della luce entro i prossimi decenni, il progetto Breakthrough Starshot necessita anzi tutto la conoscenza dell'intero sistema stellare in tutti i suoi aspetti.


Si pensa che l'osservazione del sistema di Alfa Centauri nelle lunghezze d'onda del medio infrarosso possa facilitare la scoperta di pianeti riducendo per quanto possibile l'enorme divario di luminosità che li differenzia dalle loro stelle, milioni di volte più luminose. Dopo essere stato migliorato e reso più sensibile, VISIR si occuperà proprio di queste osservazioni ricorrendo anche all'ausilio delle ottiche adattive e di coronografi di ultima generazione.

Breakthrough Initiatives pagherà gran parte dei costi di sviluppo delle tecnologie mentre l'ESO metterà a disposizione ed organizzerà la campagna osservativa ed il tempo telescopio necessario.


Il miglioramento dello strumento VISIR, nell'ambito dello studio di Alfa Centauri, sarà un perfetto banco di prova per testarne l'efficienza in vista del trasferimento tecnologico e di conoscenze che confluirà nello strumento METIS, montato a bordo del E-ELT. Se tutto andrà secondo i piani, METIS su E-ELT sarà in grado di studiare potenziali pianeti delle dimensioni di Marte in orbita attorno ad Alfa Centauri e ad un gran numero di stelle vicine.

Articolo
Breakthrough Initiatives



31.8.16

LA PIÙ COMODA TRA LE TERRE POSSIBILI?

È del 24 agosto 2016 l'annuncio della possibile (praticamente certa...) scoperta di un pianeta di
dimensioni terrestri attorno a Proxima Centauri, la stella attualmente più vicina alla Terra. Le decine e decine di pianeti terrestri scoperti attorno ad altre stelle sono ormai routine....ma perché  tanto fermento per questa nuova scoperta?


Proxima Centauri, nota anche come Alfa Centauri C, è  per l'appunto una delle tre stelle che compongono il sistema ternario denominato genericamente Alfa Centauri. Proxima orbita attorno alle stelle A e B del sistema, portandosi notevolmente più vicino al Sole delle sue compagne (orbitando a ben 15.000 UA di distanza dalla coppia). È  dunque in assoluto la stella più "prossima" al Sole e ragionevolmente l'obiettivo del primo viaggio interstellare robotico e umano in un più o meno remoto futuro. Potete quindi immaginare l'importanza della scoperta di un pianeta probabilmente (..ma non sicuramente) simile al nostro.
Tra poco parleremo di ciò che si sa e dei numeri in ballo ma prima è importante chiarire alcune questioni legate alla seppur minima incertezza sulla scoperta.


A differenza della maggior parte dei pianeti extrasolari scoperti fino ad oggi attraverso il metodo del transito, Proxima b (questo il nome del pianeta) è stato rilevato utilizzando un metodo indiretto noto come "metodo delle velocità  radiali". Tale modalità  si concentra sull'effetto che la presenza di un pianeta ha sulla sua stella. In un sistema composto da due corpi massicci, come una stella ed un
pianeta, la gravità generata dai singoli corpi li influenza reciprocamente. Tale interazione fa sì che la stella costringa il pianeta ad orbitarle attorno ma anche che il pianeta "strattoni" la stella durante la sua rivoluzione esercitando l'attrazione gravitazionale dovuta alla sua massa (seppur nettamente minore rispetto alla massa stellare). Quindi la presenza del pianeta perturba leggermente il moto della stella, quanto basta perchè i sofisticatissimi sensori presenti nei telescopi terrestri e spaziali riescano a rilevare l'entità della perturbazione. Perturbazione che si misura in metri al secondo, tanto per renderci conto del grado di precisione dei sensori attualmente disponibili!
Il metodo delle velocità radiali è tra i più proficui, se consideriamo i metodi indiretti, in quanto ci permette di conoscere molte informazioni sull'intero sistema e sul pianeta...senza neanche vederlo!

Infatti va detto che di Proxima b non abbiamo alcuna immagine, non un singolo pixel, solo dati numerici che però bastano al momento per tracciare l'identikit parziale di una scoperta estremamente importante per il futuro del genere umano.


Fatte queste doverose premesse, passiamo ora all'esplorazione di questo pianeta utilizzando ciò che è stato possibile dedurre con certezza dai dati.
La variazione della velocità radiale indotta dalla presenza del pianeta è pari a 1,4 m/s ed è stata rilevata dal sensibilissimo spettrografo HARPS posto sul telescopio ESO da 3,6 m in Cile. Proxima Centauri si avvicina e si allontana dalla Terra a 5 km/h (a passo d'uomo) con un periodo regolare di 11,2 giorni. E' stato questo il dato che ha permesso di compiere la scoperta: la probabilità che il segnale rilevato sia dovuto ad altri fenomeni o ad un errore è 1 su 10.000.000. Ecco il perchè di qualche piccolissima riserva: gli stessi astronomi ci tengono a sottolineare che la scoperta è praticamente certa, ma il metodo scientifico impone giustamente cautela in materia di scoperte e di affermazioni.
Proxima aveva già lasciato perplessi gli astronomi nel 2013 quando, cercando pianeti in orbita, la stella aveva prodotto segnali contrastanti e difficilmente attribuibili. Si decise allora di pianificare una campagna osservativa di altissimo livello per venire a capo del mistero.
Il dato (1,4 m/s) è il frutto di una campagna osservativa di 60 notti, nota come Pale Red Dot, condotta da un team di astronomi della Queen Mary University di Londra guidati da Guillem Anglada-Escudè. Solo durante i primissimi giorni di osservazione il dato è risultato non chiaro, consolidandosi successivamente per gran parte della campagna osservativa.



Si conosce il limite inferiore della massa di questo pianeta, stimata grazie all'analisi dell'effetto Doppler in 1,27 masse terrestri: si tratterebbe dunque di un pianeta un po' più massiccio della nostra Terra.
L'anno di questo pianeta dura appena 11 giorni e 4 ore, distando solo 7.5 milioni di km dalla sua stella (5% della distanza Terra- Sole - 0,05 UA): la statistica derivante dalle centinaia di mondi noti orbitanti molto vicino alla propria stella fa propendere per un pianeta in rotazione sincrona. Se ciò venisse confermato Proxima b presenterebbe un emisfero in cui è perennemente dì ed uno in cui è perennemente notte. Solo a cavallo del terminatore, ovvero al confine tra il perenne dì e la perenne notte, potrebbero presentarsi condizioni favorevoli alla vita ed alla presenza di acqua liquida. 

E' stata calcolato inoltre che il pianeta è sottoposto attualmente ad un'irradiazione UV/X  400 volte superiore a quella terrestre, dato che in assenza di un'atmosfera ben strutturata produrrebbe gravi danni a forme di vita simili a quelle terrestri.
Anche se non è direttamente legato al pianeta, c'è un altro dato che fa ben sperare circa l'esistenza di vita su Proxima b: la lunghissima vita delle nane rosse. Proxima Centauri, il sole di Proxima b, è una nana rossa con un'età di circa 5 miliardi di anni. Le conoscenze attuali indicano che le nane rosse posseggono vite lunghe centinaia o migliaia di miliardi di anni, multipli dell'età attuale dell'universo; tempi che permettono tranquillamente lo sviluppo e la stabilizzazione di forme di vita, in condizioni favorevoli.
L'ultimo dato che conosciamo con certezza è la distanza di questo mondo dal Sole: 4,22 anni luce, 270.000 volte la distanza Terra-Sole, ovvero poco meno di 40.000 miliardi di km. Numeri di questa portata non sono certamente quantificabili correttamente dal nostro cervello che, abituato alle grandezze "di casa", li inserisce nello scatolone generico delle "cose grosse". Proviamo dunque a fare un po di chiarezza. La sonda che ha raggiunto la maggior velocità nello spazio è Juno, che ha viaggiato a 265 000 km/h (73,61 km/s) per non tardare all'appuntamento con la storia dalle parti di Giove. Ipotizzando l'odierna partenza di una sonda a quella velocità costante in direzione del sistema di Alfa Centauri, essa giungerebbe a destinazione tra circa 17.230 anni! 



La scoperta di questo mondo attorno alla stella più vicina al Sole ha dato un nuovo slancio agli sforzi delle migliori menti per cercare soluzioni che permettano il viaggio interstellare entro un futuro non troppo remoto. Un esempio è il progetto StarShot, che potrebbe portarci a destinazione in tempi umani. Secondo questa grande sfida una flotta di nanosonde, dotate di vele solari  e accelerate con una spinta generata da laser posti sulla superficie terrestre, potrebbe raggiungere il sistema di Alfa Centauri in appena 20 anni di viaggio! A cui vanno aggiunti 4,2 anni per ricevere il segnale dal luogo di arrivo. 



L'entusiasmo è più che giustificato ma, come abbiamo appena visto, per poter affermare con certezza che Proxima b è un cugino della Terra bisogna raccogliere ancora molti dati cruciali. Tra i più importanti ci sono sicuramente i dati relativi all'atmosfera: bisogna ancora accertarne la presenza, comprenderne la composizione e la struttura. La presenza di un'atmosfera simile alla nostra è determinante per la mitigazione del clima (soprattutto tra dì e notte, se il pianeta è in rotazione sincrona) e per schermare la superficie dalle radiazioni energetiche provenienti dalla stella e dallo spazio, aspetti estremamente importanti per la vita o per una futura colonizzazione. Per condurre studi sull'atmosfera però bisogna osservare il pianeta durante un transito di fronte alla sua stella ed attualmente si stanno facendo calcoli sull'orbita percorsa dal pianeta per accertare il verificarsi di questo prezioso evento. Lo studio di Proxima b durante un transito sulla sua stella ci permetterebbe non solo di confermarne l'esistenza, ma anche di rispondere a numerose domande circa la sua composizione ed abitabilità. 

Se la scoperta di cui abbiamo parlato verrà definitivamente confermata, si parlerà di Proxima b per i secoli a venire. Al di là della presenza o meno di vita, dell'abitabilità da parte dell'uomo e della distanza, questo mondo sarà sicuramente il primo pianeta extrasolare su cui l'uomo direttamente o indirettamente metterà gli occhi (e forse i piedi..). Chissà che effetto farà osservare il nostro Sole da così lontano: una stellina di magnitudine 0,4 nella costellazione di Cassiopea...




Per approfondire:

Progetto StarShot : StarShot
Comunicato ESO : articolo
Articolo